Collezione: Luganega di Monza
Nel 2022 La Dispensa del Macellaio entra a far parte dell'associazione "I produttori Luganega di Monza", un'associazione che promuove la classica ed inimitabile salsiccia monzese.

Di cosa si tratta
La Luganega di Monza è la salsiccia della Brianza: un insaccato a base di maiale tipico di questo territorio. Le particolarità che la rendono diversa dalle altre luganeghe o salsicce presenti sul territorio nazionale sono gli ingredienti che la compongono e la minor presenza di grasso: la Luganega Monzese viene infatti preparata artigianalmente con l’aggiunta di formaggio grana, brodo di carne e aromi di vino, elementi che la rendono particolarmente dolce e raffinata, donandole un colore rosa chiaro.
Questo prodotto - che come vedremo fa parte da secoli della storia culinaria di Monza e della Brianza - è stato preservato grazie ad alcune macellerie e salumerie del territorio che hanno continuato a produrre la Luganega di Monza secondo la ricetta tradizionale. Una prelibatezza che ha da tempo molti estimatori e, come possiamo immaginare, sarà così anche per l’avvenire.
Questo prodotto - che come vedremo fa parte da secoli della storia culinaria di Monza e della Brianza - è stato preservato grazie ad alcune macellerie e salumerie del territorio che hanno continuato a produrre la Luganega di Monza secondo la ricetta tradizionale. Una prelibatezza che ha da tempo molti estimatori e, come possiamo immaginare, sarà così anche per l’avvenire.
Qual'è la sua origine?
Tanti vogliono attribuirsene la paternità, e questo è già un bel complimento, resta però il fatto che la prima documentazione ufficiale risalga al 1553, quando Ortensio Lando scrisse “Non ti scordar della luganega di Moncia” Tre secoli dopo, nel 1839, Cherubini, nel suo vocabolario milanese-italiano, la citerà addirittura specificandone gli ingredienti: “Carne di maiale sottilmente tritata, addobbata con sale e droghe, e messa dentro le intestina d’agnello ben ripulite”. Infine nel volume di Ottorina Perna Bozzi “Vecchia Brianza in Cucina”, edito nel 1968 e considerato una vera e propria pietra miliare della tradizione gastronomica brianzola, ampio spazio viene dedicato alla luganega e alle ricette che la contengono. Oggi la Luganega di Monza è considerata una tra le migliori salsicce, se non la migliore fra tutte. È da sempre l’ingrediente principale del piatto tipico della cucina brianzola: il risotto giallo (allo zafferano) con la luganega. Viene utilizzata anche per deliziosi primi e secondi piatti oppure per gustosi aperitivi.
La Luganega nelle leggende popolari
Un’antica leggenda lombarda vuole che si consumi la luganega insieme al risotto giallo obbligatoriamente l’ultimo giovedì del mese di gennaio. Questo perché una strega che dimorava nei boschi brianzoli, chiamata Giubiana, l'ultimo giovedì di gennaio, era solita andare alla ricerca di qualche bambino da mangiare. Una mamma, per proteggere il suo bambino, decise di tenderle una trappola preparando una gran pentola di risotto con la luganega, mettendola sul davanzale della finestra. Il profumo di luganega era così delizioso che la Giubiana saltellò fuori dal bosco e, raggiunta la pentola, cominciò a mangiare tutto il contenuto. Non si accorse, però, che il sole, letale per le streghe, stava ormai per sorgere. Al primo raggio, prese fuoco e venne ridotta in cenere; così tutti i bambini furono salvi. Da allora, per ricordare quella vicenda, l’ultimo giovedì di gennaio si prepara il risotto con la luganega e si accende il falò con il fantoccio raffigurante la vecchia strega: una tradizione ancestrale ancora presente sul nostro territorio che simboleggia la liberazione da paure e influssi negativi. Attenzione! Il sortilegio funziona soprattutto se si utilizza la Luganega di Monza!
-
LUGANEGA DI MONZA 300gr
Prezzo di listino €10,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per